Menu principale:
Francesco Grassi, ingegnere civile in pensione, da sempre appassionato di Astronomia , ama osservare il cielo con il
suo telescopio Dobson 300/1500.
Recentemente l'interesse che prova anche per la Radioastronomia lo ha portato ad acquistare il ricevitore "Total Power" RAL10TS
e a realizzare, ricorrendo anche all'autocostruzione, un radiotelescopio amatoriale, installato presso la propria abitazione in periferia
di Monteroni di Lecce.
Il radiotelescopio ha le caratteristiche seguenti:
• Frequenza operativa 11.2 Ghz;
• Larghezza di Banda 250 MHz;
• Antenna: Parabola offset da 125 cm -
• Supporto: Montatura azimutale motorizzata (autocostruita), pilotata da remoto e in grado di far eseguire in automatico anche
scansioni del cielo per ottenere radiomappe;
• Hardware (autocostruito) per il pilotaggio dei movimenti della parabola, gestito da PC;
• Ricevitore "Total Power" RAL10TS, costruito da RadioAstroLab s.r.l. da Senigallia (AN), e relativo software di gestione in
dotazione ARIES. Tale software consente il settaggio dei parametri operativi del ricevitore, la rappresentazione grafica del
segnale ricevuto dall'antenna e la registrazione dei relativi dati (sequenza continua dei campioni, caratterizzati da istante di
campionamento e intensità del segnale);
• software autoprodotto (ideato e scritto) per la gestione automatica dei movimenti dell'antenna in modalità "scansione" e per
l'elaborazione conseguente di radiomappe, sincronizzando i dati provenienti dal software Aries con quelli relativi al movimento
dell'antenna.
Il radiotelescopio, oltre a misurare in generale la "brillanza" del cielo, intesa come radioemissioni da parte di
"corpi neri caldi", consente di ricevere ed analizzare le radiosorgenti più forti (i limiti operativi sono dettati dal guadagno
dell'antenna e sono suscettibili pertanto di miglioramenti) come il Sole, la Luna, i satelliti geostazionari per telecomunicazioni, ecc.
La costruzione del radiotelescopio è in evoluzione con l'obiettivo di operare anche alla frequenza di 1420,405 MHz, tipica
dell'idrogeno neutro presente nel cosmo.
di seguito alcuni dettagli del radiotelescopio
La centrale operativa, posizionata all'interno della Villa in una camera adibita a laboratorio scientifico,
studia i vari risultati acquisiti tramite l'antenna in special modo sul Sole e sulla Luna per adesso.
Il programma e il software di acquisizione sono stati anch'essi totalmente realizzati da Francesco Grassi
attraverso i quali riesce a trasformare il segnale ricevuto dal Radiotelescopio in immagini