Galleria - G.A.S. Astronomia Lecce - astronomia salento - eventi astronomici salento - eventi astronomici lecce - osservazioni salento - osservazioni lecce - astronomia nel salento

Cerca nel sito
Vai ai contenuti

Menu principale:

Guarda le FOTO pubblicate dai membri del G.A.S. sulle nostre pagine Facebook.
Segui il nostro gruppo !!!


CATALOGO MESSIER
Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle stelle. Fu compilato dall'astronomo francese Charles Messier, con il nome originale Catalogue des Nébuleuses et des Amas d'Étoiles, e pubblicato nel 1774.
CATALOGO NGC
Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale. Contiene circa 8.000 oggetti, ed è uno dei cataloghi più completi di tipo generale, cioè contiene tutti i tipi di oggetti, e non si specializza per esempio solo in galassie.
CATALOGO IC
L'Index Catalogue (IC) (conosciuto anche come Index Catalogue delle Nebulose, Index Catalogue delle nebulose e degli ammassi stellari, IC I o IC II) è un catalogo astronomico di galassie, nebulose e ammassi stellari che serve da supplemento al New General Catalogue. Fu pubblicato per la prima volta nel 1895, ed è stato espanso fino a contenere più di 5.000 oggetti, conosciuti come oggetti IC.
CATALOGO SHARPLESS
In astronomia, il Catalogo Sharpless è un catalogo astronomico che conta 313 regioni H II (nebulose ad emissione); intende essere un catalogo completo di tutte le nebulose della Via Lattea poste a nord di 27° di declinazione sud, sebbene includa comunque alcuni oggetti posti più a sud, anche se in numero esiguo. Per le nebulose dell'emisfero sud esiste il Catalogo di Gum. Le versione finale del Catalogo Sharpless fu pubblicata dall'astronomo americano Stewart Sharpless, nel 1959.
COMETE
Una cometa è un oggetto celeste relativamente piccolo, simile ad un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio. Nel Sistema solare, le orbite delle comete si estendono oltre quella di Plutone. Le comete che entrano nel sistema interno, e si rendono quindi visibili ad occhi umani, hanno spesso orbite ellittiche. Spesso descritte come "palle di neve sporche", le comete sono composte per la maggior parte di sostanze volatili come biossido di carbonio, metano e acqua ghiacciati, con mescolati aggregati di polvere e vari minerali. La sublimazione delle sostanze volatili quando la cometa è in prossimità del Sole causa la formazione della chioma e della coda.
CONGIUNZIONI
In astronomia la congiunzione è la configurazione planetaria che si determina quando due astri hanno la stessa longitudine o la stessa ascensione retta viste dal centro della Terra. Per esempio per quanto riguarda il sistema Sole-Terra-Luna, la Luna è in congiunzione col Sole al novilunio, quando cioè trovandosi tra il Sole e la Terra, rivolge a quest'ultima il suo emisfero non illuminato.
ECLISSI LUNARI
Un'eclissi lunare è un noto fenomeno ottico durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna e che si verifica nel momento in cui quest'ultima è in fase di "piena" mentre Sole, Terra ed essa si trovano allineati in quest'ordine.
A causa delle reciproche distanze fra il Sole, la Luna e la Terra l'ombra che si introduce per interposizione di quest'ultimo corpo, è di forma conica. Nelle eclissi lunari il cono d'ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna, ed è accompagnato da un cono più ampio, detto cono di penombra, nel quale solo una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra.

ECLISSI SOLARI
Un'eclissi solare è un noto fenomeno ottico di oscuramento di tutto o di una parte del disco solare da parte della Luna visto dalla Terra che si verifica durante il novilunio. Si tratta di un evento piuttosto raro: Sole, Luna e Terra devono essere perfettamente allineati in quest'ordine; ciò è possibile solo quando la Luna, la cui orbita è inclinata di cinque gradi rispetto all'eclittica, interseca quest'ultima in un punto detto nodo. Quando il nodo si trova tra la Terra e il Sole, l'ombra della Luna passa in alcuni punti della superficie terrestre e si assiste a un'eclissi solare. Se invece il nodo si trova dalla parte opposta, si ha un'eclissi lunare.
STAR TRAIL
La Star Trail è un tipo di fotografia che utilizza tempi a lunga esposizione per catturare il moto apparente di stelle nel cielo notturno dovuta alla rotazione della Terra. Queste fotografie mostrano stelle individuali come striature in tutta l'immagine. Con esposizioni più lunghe ne conseguono striature più lunghe.
Fenomeni atmosferici Vari
La fotografia time-lapse (dall'inglese 'time': "tempo" e 'lapse': "intervallo", quindi fotografia ad intervallo di tempo), o semplicemente time-lapse, è una tecnica cinematografica nella quale la frequenza di cattura di ogni fotogramma è molto inferiore a quella di riproduzione. A causa di questa discrepanza, la proiezione con un frame rate standard di 24 fps fa sì che il tempo, nel filmato, sembri scorrere più velocemente del normale.
SOLE
PIANETI
LUNA
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu